PERDITE OCCULTE ACQUA - ATTREZATURE SPECIALIZATE - CHIAMA ORA
I tubi dell'acqua sotto terra possono rompersi per diverse ragioni, spesso legate a una combinazione di fattori. Ecco le cause più comuni:
1. Usura e corrosione:
Materiali: I tubi più vecchi, soprattutto quelli in metallo come il ferro o il piombo, sono soggetti a corrosione nel tempo. L'acqua, soprattutto se acida o dura, può corrodere le pareti interne ed esterne del tubo, indebolendolo e portando a crepe o rotture.
Età: Come ogni cosa, anche i tubi si deteriorano con l'età. Il materiale può diventare fragile e meno resistente alle sollecitazioni esterne.
2. Fattori ambientali:
Movimenti del terreno: Il terreno può muoversi a causa di assestamenti, vibrazioni (traffico, lavori edili), o cambiamenti climatici (gelo-disgelo). Questi movimenti possono esercitare pressione sui tubi, causando fessure o rotture.
Radici di alberi: Le radici degli alberi, alla ricerca di acqua, possono crescere attorno ai tubi, stringendoli o danneggiandoli.
Gelo: Nei climi freddi, l'acqua all'interno dei tubi può congelare, espandendosi e rompendo il tubo.
3. Danni accidentali:
Lavori di scavo: Durante lavori di scavo o costruzione, è possibile danneggiare accidentalmente i tubi con escavatori o altri mezzi meccanici.
Oggetti esterni: Oggetti pesanti o appuntiti (come pietre o radici) possono urtare i tubi, danneggiandoli.
4. Pressione dell'acqua:
Pressione eccessiva: Una pressione dell'acqua troppo alta può indebolire i tubi e portare a rotture, soprattutto in corrispondenza di giunture o punti deboli.
Sbalzi di pressione: Sbalzi improvvisi di pressione (ad esempio, durante l'apertura o chiusura di rubinetti) possono danneggiare i tubi.
5. Difetti di fabbricazione o installazione:
Materiali difettosi: Tubi realizzati con materiali di scarsa qualità o difettosi possono essere più soggetti a rotture.
Errori di installazione: Una posa in opera non corretta (ad esempio, giunture deboli, tubi non protetti adeguatamente) può compromettere la resistenza dei tubi.
Cosa fare in caso di rottura di un tubo:
Chiudere l'acqua: Interrompere immediatamente l'erogazione dell'acqua chiudendo la valvola principale.
Contattare un idraulico: Chiamare un idraulico professionista per la riparazione del tubo.
Valutare i danni: Verificare se ci sono danni ad altre strutture o impianti a causa della perdita d'acqua.
Prevenire è meglio che curare:
Manutenzione periodica: Controllare regolarmente lo stato dei tubi, soprattutto quelli più vecchi.
Protezione dei tubi: Proteggere i tubi da urti, gelo e radici di alberi.
Installazione a regola d'arte: Assicurarsi che i tubi siano installati correttamente da professionisti qualificati.
Spero che queste informazioni ti siano utili! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
ESEMPIO DI UN TUBO ROTTO CAUSATO DA UNA CATTIVA POSA